
Venerdì 7 marzo 2025, alle ore 10:00, presso la Chiesa di San Pietro a Modena, si terrà la presentazione ufficiale del nuovo Virtual Tour, un’esperienza immersiva che apre le porte di questo gioiello rinascimentale anche a chi non può accedervi fisicamente.
L’iniziativa, finanziata da INVITALIA nell’ambito dell’Investimento 3.3.2 – Sostegno ai settori culturali e creativi per l’innovazione e la transizione digitale, è stata promossa dall’Anspi Comitato Zonale di Modena-Nonantola e realizzata dalla società Save Italian Beauty, specializzata nella valorizzazione del patrimonio artistico.
Un progetto inclusivo e innovativo Grazie alla tecnologia del virtual tour, la Chiesa di San Pietro diventa accessibile a tutti, comprese le persone con disabilità, che potranno esplorarne i dettagli architettonici e artistici comodamente da casa. Le immagini in gigapixel, realizzate con il supporto del noto fotografo Ghigo Roli, rappresentano una preziosa eredità visiva per gli studi futuri.
Perché la Chiesa di San Pietro? La Chiesa di San Pietro è considerata la culla del Rinascimento emiliano, con capolavori di artisti come Antonio Begarelli, Ercole e Nicolò dell’Abate, Ippolito Scarsella e Gian Gherardo Dalle Catene. Un luogo che racconta la storia e l’arte di Modena, ora finalmente accessibile a un pubblico più ampio.
La Chiesa, fondata nel 1476, rappresenta una testimonianza straordinaria del Rinascimento emiliano. Ora, finalmente, queste testimonianze uniche di artisti rinascimentali sono a portata di tutti grazie al virtual tour. L’evento si inserisce nell’ambito di un più ampio progetto di valorizzazione dei beni culturali locali, con l’obiettivo di avvicinare un pubblico sempre più ampio alla storia e all’arte della città di Modena.
Programma della giornata:
- Ore 10:00 – Inaugurazione del percorso virtuale della Chiesa di San Pietro.
Interverranno:
- Don Paolo Monelli – Parroco delle Parrocchie San Francesco e San Pietro e Presidente Anspi Comitato Zonale di Modena-Nonantola;
- Andrea Bortolamasi – Assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Modena;
- Elena Corradini – Docente di Museologia e Restauro presso l’Università di Modena e Reggio Emilia;
- Massimiliano Venturelli – Storico dell’arte e fondatore di Save Italian Beauty.
L’evento è aperto al pubblico. Vi aspettiamo per vivere insieme questa esperienza innovativa di riscoperta del nostro patrimonio culturale.
- Ore 19:00 – Evento serale aperto al pubblico con presentazione delle modalità di fruizione del virtual tour e approfondimenti storico-artistici e culturali.
Durante l’evento serale saranno mostrati alcuni contenuti esclusivi del tour virtuale e verranno raccontati aneddoti e curiosità sulla storia della chiesa, come la storia dei monaci benedettini che per secoli hanno custodito il monastero e i segreti delle opere d’arte qui conservate.
GALLERY EVENTO





Per maggiori dettagli, visita i siti: