Skip to main content

Cammino Neocatecumenale

Il Cammino Neocatecumenale ebbe inizio nel 1964 fra le baracche di Palomeras Altas, a Madrid, per opera di Kiko Arguello e Carmen Hernández, annunciando il Vangelo di Gesù Cristo ai poveri che lì vivevano. Questo nuovo itinerario di iniziazione cristiana, nato nel solco del rinnovamento suscitato dal Concilio Ecumenico Vaticano II, incontrò l’interesse dell’allora arcivescovo di Madrid che incoraggiò gli iniziatori del Cammino a portarlo nelle parrocchie che lo richiedessero.

A chi è dedicato il Cammino Neocatecumenale?


Il Cammino Neocatecumenale è a servizio dei Vescovi e dei Parroci come itinerario di riscoperta del battesimo e della formazione permanente della fede. Viene proposto ai fedeli che desiderano ravvivare la ricchezza dell’iniziazione cristiana.
Ogni comunità che si costituisce ha: la Santa Messa, le catechesi e gli altri momenti in modo autonomo.

Il Cammino


Il Cammino – si svolge in piccole comunità autonome, costituite da persone di diversa età e condizione sociale – porta gradualmente i fedeli all’intimità con Gesù Cristo e li trasforma in soggetti attivi nella Chiesa e in testimoni credibili della Buona Notizia.

Attualmente il Cammino Neocatecumenale è presente nella Parrocchia di San Francesco con sette comunità di cui fanno parte circa 250 persone. Si trovano solitamente nelle case per preparare le liturgie; il martedì o il mercoledì sera per pregare la Parola ed il sabato sera per la celebrazione Eucaristica.

Il Neocatecumenato cominica con un ciclo di catechesi che si svolgono nell’arco di due mesi, al termine delle quali la comunità che si forma inizia un cammino autonomo basato sul Tripode: Parola, Liturgia, Comunità.


I NEOCATECUMENALI ANNUALMENTE PROPONGONO UNA CATECHESI

SI SVOLGERÀ DI LUNEDÌ E DI GIOVEDÌ ALLE ORE 21.00 IN UNA SALA PARROCCHIALE


Per contatti e informazioni
Responsabile di zona: Riccardo Tognetti 340-6246039