Confessioni
E’ importante, di tanto in tanto, celebrare il sacramento della riconciliazione che è anzitutto manifestazione del nostro amore per il Signore e per i fratelli.
Sarebbe bello prendere un appuntamento con il sacerdote desiderato per il Sacramento della Riconciliazione così da poter trovare il tempo giusto per un bel dialogo spirituale oppure:
Quando?
-
Mercoledì dalle ore 16.00 alle ore 18.00 – in ufficio S Francesco (verificare nella sezione Avvisi del sito perché alle volte il parroco è assente).
-
Venerdì dalle ore 16.00 alle ore 18.00 in chiesa S Pietro.
-
Sabato mattina o pomeriggio meglio se su appuntamento.
-
Domenica dalle ore 10.00 alle ore 11.00 in chiesa S Pietro.
-
Domenica dalle ore 18.00 in chiesa S Pietro prima della S Messa serale o subito dopo alle ore 19.15.
-
Nei giorni feriali immediatamente dopo le S Messe circa alle ore 8.00 o alle ore 19.00 in chiesa S Francesco.
-
Nei giorni feriali immediatamente dopo la S Messa circa alle ore 9.30 in chiesa S Pietro.
-
Durante liturgie penitenziali comunitarie – in chiesa vedere avvisi.
-
Nel pomeriggio o di sera – prendere appuntamento con il parroco. Disponibile anche a domicilio per le persone ammalate!
Natale e Pasqua !!
-
La tradizione ha diffuso la “voce” corretta nell’intento, ma discutibile nel risultato di “confessarsi almeno a Natale e Pasqua”. Ottimo suggerimento per chi rischia di non confessarsi mai. Si corre il rischio, chi scrive vorrebbe evitarlo, che il 24 Dicembre (vigilia di Natale) e il Venerdì o il Sabato Santo (vigilia di Pasqua) le persone si mettano in fila con fretta davanti al confessionale, magari cercando di “superare chi è arrivato prima” o “imprecando conto il sacerdote perché ‘ci mette troppo’”. Confessarsi per preparare il S Natale o la S Pasqua è ottima e doverosa cosa, ma è bene a) vedere gli orari b) armarsi di pazienza c) non aspettare sempre all’ultimo.
-
Nei periodi di Natale e di Pasqua, in occasione delle Prime Confessioni, delle Cresime, delle Prime Comunioni ed in altri momenti particolari potete vedere in chiesa gli orari esposti in cui il parroco ed altri sacerdoti invitati sono maggiormente disponibili.
ATTENZIONE ATTENZIONE … aiutiamoci ad aiutare …
-
Vi è mai capitato fuori dal confessionale di dire: “questo prete è troppo lungo quando la finisce”?
-
Vi è mai capitato andandovi a confessare di voler spiegare la vostra situazione al sacerdote e di pensare “questo sacerdote è troppo sbrigativo e non mi vuole ascoltare”?
Vita dura per i poveri sacerdoti, esseri umani e imperfetti che, stretti fra due fuochi, cercano una mediazione.
-
Il suggerimento per chi, in fila, aspetta il sacerdote è quello di dire: aspetto pazientemente offrendo al Signore questo tempo come sacrificio e nella preghiera.
-
Il suggerimento per chi è già davanti al sacerdote se desidera dialogare un po’ di più è di chiedere: “quando potrei tornare? Posso prendere un appuntamento per spiegare un po’ la mia situazione e chiedere consigli?”